Cerchiamo nuovi Comuni virtuosi in cui piantare alberi per migliorare l’ambiente e far crescere la comunità.
Un bosco in tutti i comuni virtuosi
Il Bosco del Tempo di Colorno rappresenta il progetto pilota di un’idea che speriamo possa attecchire altrove. Vorremmo infatti che tutti i Comuni d’Italia facessero proprio il modello del Bosco del Tempo per replicarlo nella propria comunità.
Cosa può fare un Comune
Al Comune chiediamo di individuare e mettere a disposizione in concessione gratuita un’area verde di almeno 5.000 mq., possibilmente nei pressi di una scuola o dentro a un quartiere, che possa ospitare il “Bosco del Tempo”. L’ideale sarebbe poi individuare un’associazione del territorio per la gestione e la piccola manutenzione del bosco stesso, per creare da subito quel senso di appartenenza che solo una cosa condivisa e partecipata può dare.
Cosa può fare un’azienda
Un’azienda può finanziare tramite sponsorizzazione una parte delle spese di realizzazione. Un’operazione all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’impegno per il territorio, valori oggi fondamentali per l’immagine aziendale. La visibilità viene garantita sui diversi materiali di comunicazione previsti, come il video racconto del progetto, la targa all’ingresso del parco e i vari strumenti di promozione del progetto: stampa, web, social media.
Cosa può fare un cittadino
Un cittadino può adottare uno o più alberi, ai piedi dei quali verrà apposta una targhetta con il nome del donatore o della persona a cui quell’albero è stato regalato. Innamorarsi del “Bosco del Tempo” nella propria città o quartiere e prendersene cura, donando tempo ed energia al progetto di comunità.
